TERMINI E CONDIZIONI GENERALI PER I SERVIZI MOBILI ONLINE DI SEAT CONNECT/CUPRA CONNECT

1. Ambito di applicazione

1.1. Le presenti Condizioni Generali per i Servizi Mobili Online di SEAT CONNECT/CUPRA CONNECT (le “Condizioni Generali”) definiscono le condizioni che regolano il rapporto tra SEAT, S.A.U., con sede legale a Martorell (Barcelona), Autovía A-2, km 585, 08760, iscritta nel Registro delle Imprese di Barcellona al volume 23662, pagina B-56855, foglio 1, con numero di identificazione fiscale spagnolo (N.I.F.) A-28049161 e con indirizzo email di contatto seatdigitalsupport@seat.es (“SEAT”) e il proprietario o l’utente autorizzato del veicolo (il “Cliente”) che ha contrattato i Servizi Mobili Online SEAT CONNECT/CUPRA CONNECT descritti nelle Applicazioni (i “Servizi”).

1.2. Le presenti Condizioni Generali saranno integrate dalle condizioni particolari (che dipenderanno dall’ordine per lo specifico servizio di ogni Cliente), dalle condizioni di utilizzo e dalle informative sulla privacy che disciplinano l'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente.

1.3. Inoltre, qualora i Servizi comprendano servizi di un'altra società resi con il nome o il marchio di tale società, SEAT si limita a fornire l'accesso a tali servizi di fornitori terzi attraverso i Servizi. In tal caso, le presenti Condizioni Generali si applicano solo per l’intermediazione dell’accesso. L'utilizzo dei servizi di terzi può essere tuttavia soggetto alle condizioni concordate con tali terze parti, con particolare riferimento al trattamento dei dati personali.

1.4. Il Cliente è tenuto ad accettare le presenti Condizioni Generali, le condizioni particolari e qualsiasi altra condizione applicabile di utilizzo o informativa sulla privacy in vigore durante la procedura di acquisizione e attivazione illustrata nella Clausola 6.

1.5. SEAT avrà il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali per qualsiasi motivo valido o giustificato. Il cliente sarà informato di eventuali modifiche alle presenti Condizioni Generali e diventeranno vincolanti se accettate espressamente dal Cliente. In caso di rifiuto, tali modifiche non entreranno in vigore per il Cliente, tranne nel caso in cui problemi tecnici rendano impossibile la continuazione dei Servizi.

1.6. SEAT conserverà le Condizioni Generali, che saranno sempre accessibili al Cliente. Il Cliente può trovare una versione aggiornata di tutti i documenti legali applicabili ai Servizi:

Nella sezione Informazioni legali del sistema infotainment o nell’Applicazione.

Applicazioni

SEAT ID

https://seatid.vwgroup.io/terms-and-conditions per i Termini e le condizioni

https://seatid.vwgroup.io/data-privacy per la Privacy dei dati

https://seatid.vwgroup.io/imprint per l'Impressum

1.7. l Cliente avrà accesso alle Condizioni Generali in spagnolo e nelle altre lingue disponibili nelle Applicazioni.

1.8. Per stipulare un contratto relativo ai Servizi, il Cliente deve essere maggiorenne.

2. Prerequisiti

2.1. Per stipulare il contratto e/o utilizzare i Servizi, il Cliente deve soddisfare i seguenti pre-requisiti e svolgere le seguenti azioni:

(i) avere un veicolo SEAT o CUPRA compatibile con i Servizi (il/i “Veicolo/i”). Nelle Applicazioni sono disponibili informazioni sui veicoli compatibili;

(ii) avere uno smartphone, un tablet o qualsiasi altro dispositivo elettronico provvisto di una connessione dati (Clausola 4);

(iii) avere (o creare a tale scopo) un account utente SEAT ID ed eseguire l'accesso a tale account con il nome utente e la password del Cliente (Clausola 5);

(iv) aver stipulato un contratto e attivato i Servizi nell'ambito del primo Ordine di Servizio effettuato dal Cliente (l’”Ordine di Servizio”) (Clausola 6).

(v) Il Cliente sarà considerato l'Utente Principale del Veicolo. Maggiori informazioni sulle diverse funzioni e sugli utenti sono disponibili al seguente link https://www.cupraofficial.com/services/connect.html / https://www.seat.com/owners/connectivity/seat-connect-service.html e nella descrizione dei ruoli utente riportata nella Sezione 16.

2.2. Se il Veicolo (a prescindere da modello, anno del modello e dotazione) è provvisto del “servizio chiamata di emergenza”, il Cliente può utilizzare tale funzione anche senza un account utente SEAT ID, un ordine o l’attivazione.

3. Servizi e disponibilità

3.1. Una descrizione più approfondita dei Servizi è disponibile nelle Applicazioni.

3.2. I servizi possono essere utilizzati attraverso i seguenti Canali (i “Canali”):

Non tutti i Veicoli compatibili dispongono di un Sistema di Navigazione. Alcuni Veicoli compatibili sono dotati di un sistema Radio che consente di ricevere i Servizi con una gamma diversa. Nelle Applicazioni, il Cliente potrà trovare maggiori informazioni sulle possibili limitazioni della dotazione del proprio Veicolo.

3.3. Analogamente, non tutti i Servizi possono essere utilizzati attraverso tutti i Canali di cui sopra. Alcuni Servizi sono compatibili con tutti i Canali, con due di essi o sono specifici per ciascun Canale. Il Cliente potrà trovare maggiori informazioni sulla compatibilità dei Servizi con i Canali nell'Applicazione o nel Sistema di navigazione/Radio.

3.4. Ogni Cliente può contrattare tutti i Servizi o solo alcuni di essi, in base all’Ordine di Servizio effettuato durante la stipula del contratto (Clausola 6). Determinati Servizi possono essere offerti gratuitamente (ad es. per un periodo di prova gratuito) e come impostazioni di fabbrica nell’acquisto di un Veicolo nuovo. Analogamente, ogni Ordine di Servizio effettuato dal Cliente sarà associato al Veicolo indicato dal Cliente durante il processo di attivazione (Clausola 6). Pertanto, i Servizi non potranno essere trasferiti su un veicolo diverso da quello per il quale essi sono stati contrattati.

3.5. La disponibilità dei Servizi, nella loro totalità o in parte, può essere soggetta a limitazioni dovute a infrastrutture tecnologiche, a incompatibilità della rete e/o a limitazioni tecniche presenti in paesi diversi da quello in cui il Veicolo è stato acquistato per la prima volta dal Cliente. SEAT non garantisce che i Servizi siano correttamente utilizzabili in un paese diverso da quello in cui il Veicolo sia stato acquistato per la prima volta e, pertanto, SEAT non sarà responsabile di tali circostanze che esulano dal suo controllo.

3.6. Per la fornitura dei Servizi, SEAT può richiedere che il Veicolo e i Canali siano in buone condizioni di funzionamento, l’impianto elettrico sia funzionante e che la batteria sia sufficientemente carica. Il Servizio potrebbe non funzionare se si tenta di modificare o aggiungere al Veicolo apparecchiature o software non espressamente autorizzati da SEAT o non compatibili con il Servizio. Il Cliente è l'unico responsabile della corretta manutenzione del Veicolo del Cliente o dei diversi Canali e dei suoi sistemi.

3.7. Per via degli sviluppi delle tecnologie informatiche e del progresso tecnico del settore automobilistico, i Servizi del Veicolo del Cliente possono essere occasionalmente adattati a nuovi aggiornamenti e miglioramenti. A tal fine, SEAT si riserva il diritto di modificare le caratteristiche dei Servizi, senza costi aggiuntivi per il Cliente, durante il Periodo di validità dei Termini e le condizioni. SEAT informerà il Cliente, su un supporto durevole, in merito al tipo e alla portata di tali modifiche con ragionevole anticipo.

Nel caso in cui tali modifiche incidano negativamente sul Cliente (e qualora tali effetti negativi non siano di minore importanza), il Cliente avrà il diritto di rescindere il presente contratto entro trenta (30) giorni naturali dal ricevimento della notifica che informa delle modifiche, o al momento della modifica dei Servizi, se questa dovesse avvenire in un momento successivo. La rescissione del contratto sarà regolata come indicato nella Clausola 10 di seguito.

Tuttavia, il diritto di rescindere il presente contratto ai fini di cui sopra, non si applica se SEAT ha dato al Cliente la possibilità di mantenere, senza costi aggiuntivi, i Servizi senza la modifica e questi rimangono conformi.

3.8. SEAT farà quanto ragionevolmente possibile per garantire la costante disponibilità dei Servizi e si impegnerà a risolvere eventuali anomalie nel più breve tempo possibile.

3.9. Tuttavia, in caso di forza maggiore (per esempio, conflitti armati, condizioni climatiche avverse o contenziosi di lavoro, ecc.) o a causa dell'esecuzione di interventi di manutenzione, riparazione o interventi di altra natura necessari nei dispositivi tecnici di SEAT o nei dispositivi di terzi che forniscono dati, contenuti, informazioni o la capacità di trasmissione dei Servizi, si potrebbero verificare interruzioni o interferenze nei Servizi (velocità). Analogamente, un utilizzo simultaneo intensivo dei Servizi potrebbe comprometterne le prestazioni.

3.10. Inoltre, SEAT prenderà i dovuti provvedimenti per aggiornare i Servizi, soprattutto al fine di prevenire minacce di attacchi informatici contro la sicurezza dei veicoli, del traffico, della vita, della salute, del diritto all'informazione (privacy), della proprietà, dei beni del Cliente, del proprietario o titolare del veicolo o contro qualsiasi terza parte o SEAT stessa. Tali misure possono comportare limitazioni nei Servizi e/o nelle connessioni dati. A seconda della gravità delle minacce e/o dell'importanza dei beni oggetto di minaccia, tali misure possono anche comportare il blocco temporaneo di alcuni o di tutti i Servizi, nonché l'interruzione della connessione dati.

3.11. Per attuare le misure di cui sopra o ripristinare la totale disponibilità dei Servizi o della connessione dati, SEAT può fornire al Cliente un aggiornamento gratuito del software del Veicolo, che dovrà essere installato dal Cliente nel minor tempo possibile. Il ripristino della completa disponibilità dei Servizi può anche richiedere un'altra azione da parte del Cliente (per esempio, la modifica della password del SEAT ID). SEAT non sarà responsabile di nessun difetto di conformità relativo ai Servizi se, trascorso un periodo di tempo ragionevole, il Cliente non ha installato tali aggiornamenti seguendo le indicazioni di SEAT.

3.12. In caso di problemi tecnici o di qualsiasi altro problema relativo ai Servizi, il Cliente può rivolgersi al servizio di assistenza clienti di SEAT. I dati di contatto sono disponibili nelle Applicazioni.

4. Connessione dati

4.1. L'utilizzo dei Servizi da parte del Cliente richiede le seguenti connessioni dati:

4.2. Connessione dati tra il Veicolo e il server dati:

4.2.1. Per l’utilizzo dei Servizi è necessaria una connessione dati tra il veicolo e i server dati SEAT.

4.2.2. La sottoscrizione di determinati Servizi prevede l’impiego parziale della connessione dati del Cliente. Per altri Servizi, che possono richiedere un maggiore utilizzo della connessione dati, il Cliente potrà acquistare pacchetti di dati aggiuntivi da terzi, a proprie spese. Nelle Applicazioni sono disponibili maggiori informazioni sulla connessione dati richiesta per ogni Servizio contrattato e sulle alternative per l'acquisto di pacchetti di dati aggiuntivi da operatori di telecomunicazioni. SEAT non sarà responsabile per i servizi di connettività forniti da terzi.

4.2.3. I Servizi sono configurati per attivare la connessione dati tra il Veicolo e il server dati quando il Veicolo si trova in un paese per il quale SEAT ha autorizzato l'utilizzo di tale comunicazione (“Area di utilizzo”).

4.2.4. I paesi all'interno dell'Area di utilizzo del Veicolo dipendono dal modello, dal “model year” (anno del modello) e dall'equipaggiamento del Veicolo. Maggiori informazioni riguardanti l'Area di utilizzo del proprio Veicolo sono disponibili nelle Applicazioni.

4.2.5. Il funzionamento e le prestazioni della connessione dati tra il Veicolo e il server dati dipendono da una serie di cause, che possono occasionalmente esulare dal controllo di SEAT. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la ricezione del segnale nella località in cui si trova il Veicolo, l’assenza di copertura, una copertura ridotta o l'interruzione della copertura in gallerie, garage e metropolitane sotterranee, nonché altri fattori avversi (condizioni meteorologiche, dispositivi che causano interferenze, edifici, uso intensivo della relativa rete di telefonia mobile).

4.2.6. SEAT non ha alcun obbligo di mantenere o supportare qualsiasi connessione dati tra il Veicolo e il server dati SEAT se la specifica tecnologia di rete su cui si basa la connettività del Veicolo viene dismessa (“Dismissione tecnologica”).

4.3. Connessione dati tra il dispositivo del Cliente e il server dati:

4.3.1. La connessione dati tra il dispositivo del Cliente e il server dati per l’uso dei Servizi tramite l’Applicazione non rientra nei Servizi forniti da SEAT. Pertanto, si applicheranno i termini e le condizioni concordati con il fornitore dei servizi di telecomunicazione del Cliente e/o dei Co-utenti. Quanto detto sopra può comportare costi aggiuntivi, soprattutto nel caso di costi di connettività e roaming. Tali costi esulano dall’ambito di applicazione, dal controllo e dalla responsabilità di SEAT.

5. Account Utente

5.1. Il Cliente deve avere (o creare a tale scopo) un account utente SEAT ID (“Account Utente SEAT ID”) attraverso l'Applicazione o come indicato nel Sistema radio/navigazione del Veicolo del Cliente. I Termini e le condizioni di utilizzo e l’Informativa sulla Privacy applicabili all’Account Utente SEAT ID possono essere consultati in qualsiasi momento al seguente link: https://seatid.vwgroup.io/terms-and-conditions.

5.2. Il Cliente deve accedere all'Applicazione o al Sistema di Radio/Navigazione del proprio Veicolo (a seconda del modello del veicolo) con il proprio nome utente e password per, tra le altre cose, contrattare e attivare i Servizi nel proprio Veicolo e per controllare e gestire, in qualsiasi momento, lo stato dei Servizi contrattati, ad eccezione del “Servizio di chiamata di emergenza”.

5.3. Il Cliente deve mantenere riservate le credenziali di accesso, in particolare la password. Se terze parti vengono a conoscenza della password, il Cliente deve modificarla immediatamente; nel caso in cui il Cliente non può accedere all’Account Utente SEAT ID dovrà informare immediatamente SEAT. Il Cliente può recuperare la password utente tramite il Portale ID. Per maggiori informazioni sul recupero della password, il Cliente può rivolgersi all’Assistenza clienti di SEAT di qualsiasi paese (il servizio ha un orario limitato), oppure controllare la sezione domande frequenti “FAQ” nelle Applicazioni.

5.4. Per l’accesso ad alcuni Servizi è necessario un numero di identificazione personale (S-PIN). Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili nelle Applicazioni. Tale PIN di sicurezza deve essere mantenuto riservato dal Cliente. Se terze parti vengono a conoscenza del PIN di sicurezza, il Cliente deve modificarlo immediatamente.

5.5. Il Cliente deve compiere tutte le azioni necessarie per garantire che le informazioni dell'Account Utente SEAT ID siano veritiere e complete. Dato che SEAT e il Cliente saranno in contatto via email, il Cliente dovrà disporre di un indirizzo email valido e avere accesso al relativo account di posta elettronica. Eventuali modifiche dell'indirizzo email del Cliente o di qualsiasi altro dato del Cliente dovranno essere aggiornate dal Cliente non appena possibile nella sezione corrispondente dell’Account Utente SEAT ID.

5.6. SEAT mette a disposizione del Cliente l'Account Utente SEAT ID gratuitamente.

6. Stipula del contratto e attivazione dei Servizi

6.1. Il Cliente può contrattare i Servizi (mediante nuovi Ordini o rinnovando quelli esistenti) e attivarli accedendo all'Applicazione o al Sistema di Navigazione/Radio (in base al modello del veicolo) utilizzando le credenziali di accesso del proprio Account Utente SEAT ID. All'attivazione dei Servizi, il Veicolo si collegherà all'Account Utente SEAT ID del Cliente e il Cliente potrà iniziare a utilizzare i Servizi contrattati.

6.2. Se il Cliente effettua nuovo Ordine di Servizio o lo rinnova dopo la scadenza di quello iniziale, il Cliente dovrà ripetere il processo di attivazione, tranne nel caso in cui il pagamento per il rinnovo sia confermato da SEAT prima della data di scadenza dell'Ordine di Servizio del Cliente.

6.3. In deroga a quanto sopra, per attivare i Servizi di “Apertura e chiusura da remoto” e “Digital Key”, è necessario, in ogni caso, un processo di doppia autenticazione eseguito dal rivenditore pertinente.

6.4. A seconda del modello e della dotazione del Veicolo, il Cliente può stipulare il contratto e attivare i Servizi utilizzando mezzi diversi. Il Cliente può trovare maggiori informazioni e consigli sul processo di attivazione nelle Applicazioni o rivolgersi al proprio rivenditore.

6.5. A seconda del mezzo utilizzato per stipulare il contratto dei Servizi, il Cliente dovrà attenersi alla procedura seguente:

6.6. Stipulare un contratto e attivare i Servizi attraverso l'Applicazione (“attivazione dall'esterno del veicolo”) a seconda dei casi:

(i) il Cliente deve avere uno smartphone, un tablet, un computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico con connessione dati e un Veicolo SEAT o CUPRA compatibile con i Servizi;

(ii) il Cliente deve accedere all'Applicazione utilizzando le credenziali del proprio Account Utente SEAT ID;

(iii) il Cliente deve inserire il numero di identificazione del Veicolo (VIN). Il VIN è indicato nell'angolo inferiore del parabrezza o nei documenti del Veicolo;

(iv) il Cliente deve effettuare l'Ordine pertinente per i Servizi desiderati e accettare i termini e le condizioni in vigore per tali Servizi.

Facendo clic sulla casella per procedere alla stipula del contratto dei Servizi, il Cliente accetta le presenti Condizioni generali, nonché le condizioni particolari (che dipenderanno dal relativo Ordine di Servizio effettuato dal Cliente) e qualsiasi altra condizione di utilizzo o informativa sulla privacy che possa essere applicabile;

(v) il Cliente deve prendere nota e memorizzare il codice di connessione che verrà visualizzato (il “Codice di connessione”), e inserire tale numero nel Sistema di Navigazione/Radio del Veicolo per stabilire la connessione; e

(vi) SEAT invierà un’email all'indirizzo fornito dal Cliente al momento della creazione dell'Account Utente SEAT ID. Tale email conterrà le seguenti informazioni:

a) la conferma da parte di SEAT dell’Ordine di Servizio (“Conferma dell’Ordine”);

b) la conferma da parte di SEAT del fatto che i Servizi sono stati attivati correttamente e che il Cliente può iniziare a usarli; e

c) la rispettiva fattura/il ticket emesso da SEAT per l'Ordine di Servizio effettuato dal Cliente.

La data di ricezione della Conferma dell'ordine si considererà come data di efficacia.

6.7. Stipula del contratto e attivazione dei Servizi attraverso il Sistema di Navigazione/Radio del Veicolo (“attivazione all'interno del veicolo”) a seconda dei casi:

(i) il Cliente deve avere un Veicolo SEAT o CUPRA compatibile con i Servizi;

(ii) il Cliente deve accedere al sistema di navigazione/radio utilizzando le credenziali del proprio Account Utente SEAT ID;

(iv) il Cliente deve effettuare l'Ordine di Servizio desiderato e accettare le condizioni vigenti per tali Servizi.

Facendo clic sulla casella per procedere alla stipula del contratto dei Servizi, il Cliente accetta le presenti Condizioni Generali, nonché le condizioni particolari (che dipenderanno dal relativo Ordine di Servizio effettuato dal Cliente) e qualsiasi altra condizione di utilizzo o informativa sulla privacy che possa essere applicabile;

(iv) il Cliente deve eseguire un processo di verifica con due chiavi (aprendo e chiudendo il Veicolo con ciascuna di esse);

(v) il Cliente dovrà attendere fino alla comparsa, sul display del Sistema di Navigazione/Radio del Veicolo, del messaggio di conferma dell'avvenuta attivazione; e

(vi) SEAT invierà un’email all'indirizzo fornito dal Cliente al momento della creazione dell'Account Utente SEAT ID. Tale email conterrà le seguenti informazioni:

a) la conferma da parte di SEAT dell’Ordine di Servizio (“Conferma dell’Ordine”);

b) la conferma da parte di SEAT del fatto che i Servizi sono stati attivati correttamente e che il Cliente può iniziare a usarli; e

c) la rispettiva fattura/il ticket emesso da SEAT per l'Ordine di Servizio effettuato dal Cliente.

La data di ricevimento della Conferma dell'ordine da parte del Cliente sarà considerata la data di sottoscrizione del contratto.

6.8. Se il Cliente è un consumatore (“consumidor”), il Cliente avrà il diritto di recedere dal contratto entro quattordici (14) giorni dalla data in cui il contratto è stato sottoscritto, seguendo la procedura stabilita nella presente Clausola. I passi da compiere da parte del Cliente per esercitare il diritto di recesso sono indicati nella Clausola 10 delle presenti Condizioni Generali (il “Diritto di Recesso”). Insieme alla Conferma d'ordine, il Cliente riceverà il modulo ufficiale (opzionale) per esercitare il Diritto di recesso. Se i Servizi sono forniti al Cliente gratuitamente (ad esempio in un periodo di prova gratuito), l'esercizio del diritto di recesso non comporterà alcun rimborso.

7. Condizioni economiche - Metodo di pagamento

7.1. Se i Servizi sono soggetti a pagamento, saranno applicabili le condizioni economiche in vigore al momento della stipula o del rinnovo dei Servizi da parte del Cliente. L'attuale elenco dei prezzi e delle imposte applicabili sarà disponibile per il Cliente nell'Applicazione in qualsiasi momento.

7.2. Analogamente, il Cliente potrà trovare maggiori informazioni sui prezzi applicabili ai Servizi durante il processo di contrattazione e attivazione e durante l'effettuazione degli Ordini di Servizio. La Conferma dell'ordine inviata al Cliente dopo la conclusione di tale processo comprenderà la fattura/il ticket con i prezzi e le imposte applicabili (Clausola 6).

7.3. SEAT può offrire al Cliente alcuni Servizi a titolo gratuito.

Ciononostante, il rinnovo o la richiesta di nuovi Ordini di Servizio può comportare il pagamento del relativo importo da parte del Cliente. A questo proposito, prima della scadenza del Periodo di validità del contratto relativo al primo Ordine di Servizio, SEAT informerà il Cliente via email (in più di una occasione) della possibilità di rinnovare l'Ordine in corso o di effettuarne uno nuovo (vedere la sezione 8).

7.4. Nel caso in cui il Cliente non confermi e non paghi il prezzo per il rinnovo dei Servizi o per l’effettuazione di un nuovo Ordine di Servizio dopo l'invio dell'ultima comunicazione da parte di SEAT, quest'ultima si riserva il diritto di annullare o interrompere l’accesso ai Servizi da parte del Cliente alla scadenza del Termine contrattuale. In ogni caso, il Cliente avrà il diritto di stipulare nuovamente un contratto dei Servizi, in qualsiasi momento, dopo la scadenza del precedente contratto.

7.5. Il Cliente deve procedere al pagamento del prezzo dei Servizi, del loro rinnovo e/o per l’effettuazione di nuovi Ordini di Servizio attraverso il proprio Account Utente SEAT ID e verrà reindirizzato a una piattaforma/un portale di pagamento gestita da, o attraverso, J.P. Morgan Mobility Payments Solutions S.A. (“EMI”). EMI è un istituto di moneta elettronica di diritto lussemburghese, con sede legale in 19-21, route d’Arlon, L-8009 Strassen, Lussemburgo, iscritto al Registro del commercio e delle Imprese di Lussemburgo (Registre de Commerce et des Sociétés) con il numero B215079 e soggetto alla vigilanza dell'Autorità di regolamentazione finanziaria del Lussemburgo (Commission de Surveillance du Secteur Financier, CSSF). A seconda dei casi, la procedura di pagamento potrebbe essere regolata dalle condizioni e/o dalla informativa sulla privacy applicabile ai pagamenti degli utenti finali convenute di volta in volta tra il Cliente ed EMI. In tal caso, il Cliente ne sarà opportunamente informato affinché possa dare il proprio consenso. A questo proposito, qualora le informazioni fornite dal Cliente durante il processo di registrazione cambino, il Cliente dovrà informarne l'EMI senza indebito ritardo, aggiornando i dati in questione. Se necessario, al Cliente può essere richiesto di fornire documentazione comprovante i dati aggiornati.

7.6. Eventuali circostanze che esulano dal controllo di SEAT e che impediscono la corretta esecuzione e l'efficacia del pagamento del Cliente causano automaticamente l'interruzione e/o l'annullamento del processo di stipula del contratto.

8. Durata del contratto

8.1. La durata del contratto decorre dal ricevimento della Conferma d'Ordine e avrà la durata indicata al momento dell'invio dell'Ordine di Servizio (“Durata del Contratto”). .

8.2. Al termine della durata del contratto, nel caso in cui il Cliente desideri continuare ad usufruire dei Servizi dovrà richiederne il rinnovo (“Rinnovo”) seguendo le istruzioni fornite da SEAT.

8.3. In caso di rinnovi dietro pagamento e/o l’inoltro di nuovi Ordini di Servizio a pagamento, ove applicabile, gli ordini di acquisto non saranno considerati validi fino al ricevimento del relativo pagamento da parte di SEAT. Tale data coinciderà con l’inizio del rinnovo o con il periodo contrattuale dei nuovi servizi acquistati. Si noti che alcuni Servizi potrebbero non essere soggetti a rinnovo. Maggiori informazioni sulla durata e sul prezzo dei Servizi soggetti a rinnovo sono disponibili nello store sul display del veicolo (“Store”) o nell’Applicazione.

8.4. Accettando le presenti Condizioni Generali e gli scopi pertinenti, il Cliente richiede espressamente che la fornitura dei Servizi inizi durante il periodo stabilito per l'esercizio del diritto di recesso illustrato nella Clausola 9.

8.5. Per i Servizi offerti al Cliente a titolo gratuito nell'ambito dell'acquisto di un Veicolo nuovo, la durata del contratto sarà ridotta proporzionalmente al numero di giorni trascorsi dalla data di attivazione della garanzia per il nuovo Veicolo alla data di attivazione dei Servizi conformemente alla procedura descritta nella Clausola 6 delle presenti Condizioni Generali.

8.6. La Durata del Contratto o il Rinnovo dei Servizi contrattati è legata al Veicolo del Cliente il quale può controllarla tramite l’App, accedendo al proprio Account Utente SEAT ID.

8.7. SEAT ricorderà al Cliente la possibilità di rinnovare il contratto o di effettuare nuovi Ordini di Servizio quando la durata del Contratto o il periodo di Rinnovo sarà prossimo alla scadenza. La notifica sarà inviata all'email del Cliente fornita al momento della creazione dell’Account Utente SEAT ID. Nel caso in cui il Cliente desideri rinnovare il contratto o effettuare un nuovo Ordine di Servizio, il Cliente dovrà seguire le istruzioni fornite da SEAT e avviare un nuovo processo di stipula del contratto e attivazione (a seconda dei casi) attraverso l'Applicazione e/o attraverso il Sistema di Radio/Navigazione del Veicolo (come applicabile) in conformità alle presenti Condizioni Generali.

8.8. Qualora il Cliente non rinnovi l’Ordine di Servizio né ne sottoscriva uno nuovo alla scadenza della Durata del Contratto, il contratto tra SEAT e il Cliente si intenderà automaticamente risolto.

9. Risoluzione e cessione del contratto

9.1. Il contratto si intenderà risolto:

a) qualora il Cliente non rinnovi i Servizi né effettui un nuovo Ordine di Servizio alla scadenza della Durata contrattuale iniziale o del Rinnovo, secondo quanto previsto dalla Clausola 8;

b) il Cliente può annullare il Contratto in qualsiasi momento compilando il modulo di cancellazione disponibile nella sezione delle impostazioni dello store (“Store”) presente sul display del veicolo. Per i Servizi a pagamento: qualora il Cliente risolva il Contratto entro i primi due anni della Durata contrattuale o del Rinnovo, non sarà riconosciuto alcun rimborso proporzionale dell’importo già corrisposto. I Servizi resteranno associati al Veicolo per l’intera Durata contrattuale o del Rinnovo applicabile. Quanto sopra non si applica qualora il Cliente sia qualificabile come consumatore (“consumidor”) e il rimborso sia obbligatorio ai sensi della normativa vigente. In tali casi, il Cliente avrà diritto al rimborso di parte dell’importo corrisposto, relativo al periodo residuo della Durata contrattuale o del Rinnovo. I Servizi potranno essere disabilitati sul Veicolo e SEAT non sarà tenuta a garantirne la disponibilità successivamente.

c) In caso di contratti a tempo indeterminato e di fornitura gratuita dei Servizi, la risoluzione può avvenire: (i) su richiesta del Cliente, mediante compilazione del modulo di cancellazione disponibile nella sezione delle impostazioni dello Store; oppure (ii) da parte di SEAT, con un preavviso di quattro settimane prima della fine di un mese solare, a condizione che il Contratto sia in vigore da almeno un anno al momento della risoluzione;

d) in caso di difetto di conformità, ai sensi della Sezione 14;

e) su iniziativa della parte non inadempiente, qualora l’altra parte abbia violato in modo sostanziale uno qualsiasi degli obblighi legali o contrattuali previsti. In tale scenario, qualora l’adempimento sia ancora possibile, la parte non inadempiente notificherà per iscritto la violazione alla parte inadempiente, manifestando la volontà di risolvere il Contratto qualora la violazione non venga sanata entro dieci (10) giorni dal ricevimento della comunicazione. Decorso tale termine senza che la violazione sia stata sanata, la parte non inadempiente avrà diritto di risolvere il Contratto mediante comunicazione scritta e potrà richiedere il risarcimento dei danni subiti. Qualora l’adempimento non sia possibile, il Contratto si intenderà risolto al ricevimento della comunicazione scritta della parte non inadempiente, contenente la richiesta di risoluzione e le relative motivazioni.

f) In caso di Dismissione tecnologica (“Technology Sunset”), come descritto nella Clausola 4.2.6, il Cliente potrà risolvere i Servizi interessati mediante comunicazione scritta a SEAT, qualora non siano disponibili soluzioni alternative di connettività con la tecnologia applicabile;

g) qualora il Cliente non sia in grado di rispettare quanto previsto dalla Clausola 19, SEAT potrà risolvere con effetto immediato il Contratto d’uso e qualsiasi altro accordo correlato tra SEAT e il Cliente, nonché bloccare l’accesso futuro al SEAT ID e a qualsiasi Servizio Connesso, prodotto, software o tecnologia collegata.

9.2. In caso di risoluzione del Contratto per uno dei motivi indicati nella presente sezione, anche le condizioni particolari applicabili ai Servizi sottoscritti dal Cliente saranno risolte e l’accesso ai Servizi sarà revocato.

9.3. Nessuna delle parti potrà cedere i diritti o gli obblighi derivanti dal presente Contratto senza il previo consenso scritto dell’altra parte. In deroga a quanto sopra, SEAT si riserva il diritto di trasferire il Contratto di Servizio (senza apportare alcuna modifica alle condizioni contrattuali) a qualsiasi altra società del Gruppo SEAT. Per tali finalità, il Cliente autorizza SEAT a procedere con tale cessione. In ogni caso, SEAT informerà il Cliente della cessione non appena possibile.

9.4. Su richiesta del Cliente, SEAT metterà a disposizione del Cliente qualsiasi contenuto diverso dai dati personali, che il Cliente abbia fornito o creato durante l'utilizzo dei Servizi. Tali dati saranno forniti gratuitamente, entro un termine ragionevole e in un formato elettronico di uso comune.

10. Diritti di proprietà intellettuale e industriale

10.1. Il Cliente ha un diritto non esclusivo, non sub-licenziabile e non trasferibile di utilizzare i Servizi (così come il contenuto, i materiali e le informazioni relative), l'Applicazione e il Sistema di Radio/Navigazione durante il Periodo di validità del contratto dei Servizi. L'uso sarà limitato ai paesi in cui i Servizi possono essere utilizzati (come indicato nell'Applicazione).

10.2. Il Cliente non è autorizzato a trasferire o divulgare i contenuti e le informazioni relative ai Servizi, né a sfruttare in alcun modo i Servizi, ad esempio a vantaggio di terzi o per scopi commerciali o di profitto. Il Cliente non è autorizzato ad alterare, copiare, modificare, decompilare, disassemblare o eseguire qualsiasi operazione di reverse engineering sui Servizi e/o i Canali, loro parti integranti o contenuti e i codici sorgente. Inoltre, il Cliente non potrà in nessun caso rimuovere, alterare, eludere o manipolare qualsiasi dispositivo di protezione o sistema di sicurezza installato nei Canali.

10.3. Il Cliente riconosce che i diritti di proprietà intellettuale e industriale e qualsiasi altro diritto sui Servizi (compresi i relativi contenuti, testi, dati, database, immagini, foto, grafica, voci, video, nomi, marchi, segni distintivi, disegni, software, interfacce, ecc.), sull'Applicazione e sul Sistema di Radio/Navigazione , così come le rispettive parti componenti sono di proprietà di SEAT, dei suoi licenziatari e/o di terzi. In questo senso, quando il Cliente acquista i Servizi, acquisisce solo i diritti strettamente necessari per l’uso dei Servizi secondo i termini stabiliti nelle presenti Condizioni Generali.

10.4. Il Cliente non è autorizzato a utilizzare i Servizi, l'Applicazione o il Sistema di Navigazione/Radio e le rispettive parti componenti in violazione delle presenti Condizioni Generali e/o di eventuali altre condizioni d'uso applicabili, diritti di terzi e/o leggi applicabili. Il Cliente dovrà interrompere qualsiasi utilizzo inadeguato dei Servizi, dell'Applicazione, del Sistema di Navigazione/Radio o delle rispettive parti componenti. In particolare, il Cliente si impegna a non distribuire, riprodurre, comunicare pubblicamente e/o modificare per qualsiasi scopo, interamente o in parte, i Servizi, l'Applicazione, il Sistema di Navigazione/Radio o le rispettive parti componenti, né a realizzare qualsiasi altra azione volta a danneggiare la validità di uno dei suddetti.

11. Protezione dei dati

11.1. SEAT proteggerà i dati personali forniti dal Cliente. Tali dati saranno utilizzati esclusivamente quando il loro utilizzo è legalmente consentito e il Cliente ha espressamente acconsentito a tale utilizzo. Il Cliente potrà trovare maggiori informazioni su questo aspetto relativo ai Servizi nell’Informativa sulla privacy disponibile nell’Applicazione.

12. Generazione dei dati Utilizzo di dati non personali

12.1 Il Veicolo e i Servizi sono prodotti e servizi connessi, capaci di generare, raccogliere e trasmettere dati derivanti dal loro utilizzo. Tali dati possono includere, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dati di funzionamento, avvisi, consumi e analisi del veicolo. Ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2854 relativo a norme armonizzate per un accesso equo ai dati e al loro utilizzo (“Data Act”), l’Utente ha determinati diritti sui dati grezzi generati dall’uso del prodotto o servizio connesso, ovvero dati che non sono stati modificati o elaborati, oppure che sono stati elaborati esclusivamente per renderli comprensibili e utilizzabili dall’Utente. Per maggiori informazioni, si rimanda alla sezione “EU Data Act” o a un riferimento equivalente sul sito ufficiale di SEAT/CUPRA del proprio Paese.

12.2. Eventuali dati personali raccolti saranno trattati in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (GDPR). Si raccomanda al Cliente di verificare, prima dell’utilizzo, l’elenco e il funzionamento dei servizi applicabili al proprio Veicolo, nonché le modalità di gestione della privacy. Per maggiori dettagli, si rimanda alla precedente sezione 12 delle presenti Condizioni Generali, unitamente all’Informativa sulla Privacy.

12.3 In aggiunta, e in alcuni casi, tali dati possono essere trasmessi in forma non personale o anonima, e quindi senza alcun riferimento specifico al Cliente in quanto intestatario, né ad altri utenti registrati. Esempi di tali dati includono: dati sullo stato del Veicolo (es. stato di blocco, stato della batteria), dati di utilizzo anonimizzati (es. sterzata, accelerazione, frenata) e dati ambientali (es. temperatura, condizioni stradali).

12.4. In base al presente Contratto, SEAT potrà utilizzare tali dati non personali e anonimi conformemente alle disposizioni del Data Act e alle condizioni stabilite nelle presenti Condizioni Generali, per le seguenti finalità:

a) Esecuzione del contratto con il Cliente.

b) Monitoraggio e mantenimento della funzionalità, sicurezza e protezione del prodotto connesso o del servizio correlato, nonché garanzia della qualità.

c) Analisi, ricerca, innovazione e miglioramento continuo della funzionalità dei prodotti connessi e dei servizi correlati.

d) Analisi, ricerca e innovazione finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti, sistemi, tecnologie, software o servizi, inclusi soluzioni basate su intelligenza artificiale, da parte di (i) SEAT o (ii) terzi che agiscono per conto di SEAT (come fornitori di servizi che operano per suo conto e nel suo interesse).

e) Aggregazione con altri dati o creazione di dati derivati, al fine di fornire tali dati a terzi.

f) Comunicazione di dati non personali a terzi.

12.5. L’Utente concede a SEAT un diritto non esclusivo e gratuito di utilizzo dei dati non personali generati dal proprio Veicolo e dai relativi servizi online, per le finalità indicate nella precedente sezione 13.4. Tale diritto di utilizzo include sia l’uso commerciale che non commerciale per finalità proprie, nonché la comunicazione a terzi. SEAT è inoltre autorizzata a utilizzare tali dati in combinazione con altri dati o contenuti e a creare nuovi contenuti a partire da essi. Questo diritto di utilizzo è valido a livello mondiale, senza limiti di tempo, salvo diversa disposizione di legge o espressa pattuizione contrattuale, ed è pienamente trasferibile e sublicenziabile.

12.6. Alla cessazione o scadenza del contratto, SEAT manterrà il diritto di utilizzare integralmente i dati generati fino a quel momento, senza limiti di tempo.

13. Responsabilità del Cliente

13.1. Il Cliente deve confermare di soddisfare i requisiti per la stipula del contratto e l'utilizzo dei Servizi, conformemente alle disposizioni delle presenti Condizioni Generali e, in particolare, alla Clausola 2.

13.2. Inoltre, il Cliente ha la responsabilità di utilizzare i Servizi senza contravvenire alle presenti Condizioni Generali, alle eventuali condizioni particolari applicabili e a qualsiasi altra condizione di utilizzo o Informativa sulla privacy dell'Applicazione e del Sistema di Radio/Navigazione , nonché alle leggi in vigore e ai diritti di persone fisiche o società terze.

13.3. Se il Cliente non è il proprietario del Veicolo, prima di eseguire aggiornamenti software, il Cliente è tenuto ad assicurarsi di essere autorizzato a farlo. Il Cliente può trovare informazioni sull'autorizzazione ad eseguire l'aggiornamento del software negli accordi applicabili tra il Cliente e il proprietario del Veicolo (ad esempio, nel contratto di leasing o, nel caso di un'auto aziendale, nelle linee guida per le auto aziendali del datore di lavoro o nel contratto di lavoro). In caso di dubbi, il Cliente dovrà ottenere il consenso previo del proprietario del Veicolo per eseguire l'aggiornamento del software.

13.4. Nel caso in cui una terza parte autorizzata utilizzi il Veicolo e i Servizi, ad esempio un familiare o un dipendente del Cliente, il Cliente deve prendere le misure necessarie (per esempio, ottenendo il consenso della terza parte interessata) per garantire che nel momento in cui tale parte acceda ai Servizi, non violi i diritti di terzi. Va notato che il Cliente riceve informazioni sul Veicolo e, pertanto (indirettamente), su tale terzo (come ad esempio il comportamento dell'utente, la sua posizione ecc.). I messaggi di avviso per quanto riguarda il Veicolo e i messaggi di guasto che rimarranno nel Veicolo sono mostrati nell'Applicazione, nella sezione che fornisce informazioni sullo stato del Veicolo.

13.5. Il Cliente si impegna a rispettare i diritti di proprietà intellettuale e industriale e qualsiasi diritto di altra natura di SEAT o di qualsiasi altra terza parte, sui Servizi, sull'Applicazione e sul Sistema di Radio/Navigazione del Veicolo secondo i termini di cui alla Clausola 11.

13.6. Il Cliente sarà responsabile nei confronti di SEAT per qualsiasi inadempimento o violazione derivante dall'utilizzo dei Servizi da parte di qualsiasi soggetto diverso dal Cliente, mantenendo SEAT indenne da qualsiasi circostanza derivante da tale utilizzo improprio.

13.7. Se il Cliente è, al tempo stesso, il conducente del Veicolo, i Servizi possono essere utilizzati dal Cliente purché rispetti tutte le leggi applicabili in materia di circolazione e sicurezza stradale.

13.8. Il Cliente è al corrente del fatto che l’Assistente vocale online può utilizzare l'intelligenza artificiale (“IA”) per generare output, utilizzando strumenti di IA come ChatPro, che si basa su ChatGPT di OpenAI.

Il Cliente è responsabile di qualsiasi comando vocale impartito all'Assistente vocale online e deve assicurarsi che i suoi comandi vocali non violino la legge applicabile o i diritti di terzi (in particolare i diritti d’autore o di privacy).

I risultati forniti dall’Assistente vocale online (“OUTPUT”) possono essere incorretti, non accurati, incompleti o anche offensivi. Il Cliente è invitato a non fare affidamento esclusivo sugli OUTPUT e a verificarne l’esattezza e la pertinenza in relazione al proprio caso d’uso. Prima di utilizzare o diffondere gli OUTPUT (in particolare sui social media o in altro modo su Internet), è necessario inoltre assicurarsi che il loro utilizzo non violi i diritti di terzi (in particolare i diritti d'autore o i diritti riguardanti la privacy).

14. Responsabilità di SEAT

14.1. SEAT non sarà responsabile di alcun danno causato da un utilizzo da parte del Cliente dei Servizi, dell'Applicazione e/o del Sistema di Navigazione/Radio del Veicolo che violi le presenti Condizioni Generali o da un utilizzo improprio. Quanto precede si applica soprattutto nel caso in cui il conducente del Veicolo si distragga durante la guida a causa dell'utilizzo dei Servizi o dell'Applicazione provocando un incidente.

14.2. In particolare, a causa della natura digitale delle informazioni fornite da SEAT nell'ambito della fornitura dei Servizi e della possibilità di errori sia nella memorizzazione che nella trasmissione di tali informazioni tramite Internet, SEAT non garantisce l’aggiornamento, l'esattezza, la veridicità e la qualità delle informazioni trasferite o fornite al Cliente attraverso i Servizi. In tal senso, tranne nei casi espressamente previsti dalla legge applicabile, SEAT non sarà responsabile dell'aggiornamento, dell'esattezza, della veridicità, della correttezza e della qualità dei dati e delle informazioni fornite attraverso i Servizi, né dei dati e delle informazioni fornite da terzi.

14.3. Per quanto riguarda le informazioni, i dati, le immagini e altri contenuti forniti da terzi nel quadro della fornitura dei Servizi, il Cliente riconosce che SEAT non controlla né modifica il contenuto di tali dati, così come qualsiasi altro contenuto e informazione.

14.4. SEAT non sarà responsabile di qualsiasi circostanza che possa influire sui Servizi derivante da problemi di connessione dati forniti da terzi. In questo senso, SEAT non sarà responsabile di nessuna Dismissione tecnologica (“Technology Sunset”), come descritto nella Clausola 4.2.6. Tuttavia, SEAT comunicherà al Cliente per iscritto e in un periodo di tempo ragionevole, dopo essere venuta a conoscenza dell'imminente Dismissione tecnologica, la data prevista dopo la quale la tecnologia non sarà più disponibile.

14.5. SEAT non sarà responsabile per eventuali danni causati dalla scelta da parte del Cliente di una password inadeguata per accedere all'account utente SEAT ID o di una protezione inadeguata della password. Né SEAT sarà responsabile per eventuali danni causati da terzi a cui il Cliente ha concesso l'accesso ai Servizi.

15. Garanzia

15.1. Fatte salve le clausole 13 e 14 di cui sopra e il diritto di recesso del Cliente, a condizione che i Servizi siano stati installati correttamente e per la durata del relativo contratto, SEAT sarà responsabile nei confronti del Cliente nel caso in cui i Servizi (i) non siano conformi alla descrizione e alle qualità messe a disposizione del Cliente nelle presenti Condizioni Generali e nelle condizioni particolari indicate nell'Applicazione prima della stipula del contratto, che dovrebbero avere pari qualità e caratteristiche presentate da servizi simili; e a condizione che il Cliente non abbia espressamente accettato la deviazione di qualsiasi caratteristica specifica dei Servizi da tale conformità; (ii) non siano idonei agli usi ordinari ai quali sono destinati (compresi gli usi per i quali sono forniti servizi analoghi, tenuto conto delle norme tecniche vigenti); (iii) non siano accompagnati da istruzioni adeguate (e che il Cliente può ragionevolmente aspettarsi di ricevere); e (iv) non vengano forniti con aggiornamenti rilevanti laddove il contratto lo preveda.

15.2. SEAT fornirà tutti gli aggiornamenti necessari, compresi gli aggiornamenti di sicurezza, per garantire la conformità Servizi durante il periodo di validità del Servizio applicabile per contratto, come indicato nelle condizioni particolari. Quanto sopra non si applica se il Cliente non installa gli aggiornamenti messi a disposizione da SEAT entro un periodo di tempo ragionevole, a condizione che SEAT abbia debitamente informato il Cliente di tali aggiornamenti e fornito istruzioni precise a tale riguardo.

15.3. In caso di non conformità dei Servizi, il Cliente ha diritto di ottenere il ripristino della conformità dei Servizi, ad esempio tramite aggiornamenti, il ripristino della fornitura continua o l’eliminazione delle prestazioni limitate (velocità). Se (i) SEAT rifiuta o non riesce a ottenere la conformità entro un periodo di tempo ragionevole e senza notevoli inconvenienti per il Cliente, o (ii) il difetto di conformità è di natura talmente grave da essere irragionevole per il Cliente chiedere innanzitutto la rettifica, il Cliente ha diritto a: a) nel caso di Servizi a pagamento, a una riduzione proporzionale del prezzo per il periodo di tempo durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale non era conforme, e b) a meno che la non conformità fosse solo lieve, risolvere il contratto ai sensi della Sezione 3.7. Una riduzione del prezzo o un rimborso sono proporzionati se riflettono la diminuzione del valore dei Servizi rispetto al valore che il contenuto digitale o il servizio digitale avrebbero se fossero conformi.

15.4. In deroga con le disposizioni di cui al precedente Paragrafo 15.1, SEAT non sarà responsabile di un difetto di conformità derivante esclusivamente dalla mancata installazione dell'aggiornamento da parte del Cliente entro un tempo ragionevole, a condizione che la mancata installazione da parte del Cliente non sia dovuta a istruzioni di installazione mancanti o imprecise fornite da SEAT.

15.5. Per far valere i diritti del Cliente in base al Paragrafo 15, il Cliente può contattare il servizio di Assistenza Clienti SEAT.

16. Co-utenti

16.1. Il Cliente può autorizzare un numero ragionevole di persone (ad esempio, familiari, amici, colleghi) a utilizzare i Servizi nel Veicolo del Cliente (il “Co-utente” o “Co-utenti”).

16.2. La regola generale per poter utilizzare i Servizi associati al Veicolo del Cliente è che il Co-utente disponga di un Account Utente SEAT ID, o ne crei uno secondo le modalità stabilite nel presente documento, attivi i Servizi specificamente collegati al proprio Account Utente SEAT ID in relazione all’utilizzo del Veicolo, e accetti le presenti Condizioni Generali, le condizioni particolari e ogni altro termine di utilizzo o informativa sulla privacy eventualmente applicabile.

16.3. I Servizi non possono essere utilizzati simultaneamente e, anche se si dispone di un Account Utente SEAT ID, alcuni Servizi possono essere utilizzati solo dal Cliente. Non tutti i Servizi richiedono un Account Utente SEAT ID che debba essere utilizzato da passeggeri o conducenti diversi dal Cliente. Maggiori informazioni su questo aspetto sono disponibili nell'Applicazione o nel Sistema di Navigazione/Radio. In questi casi, il Cliente avrà la responsabilità di informare tali persone delle condizioni alle quali sono soggetti i Servizi e del loro corretto utilizzo.

16.4. L'utilizzo dei Servizi non implica costi aggiuntivi per i Co-utenti che non hanno stipulato originariamente il contratto dei Servizi.

16.5. L'ambito e, in generale, l'utilizzo corretto e continuato dei Servizi da parte dei Co-utenti dipenderà dall'utilizzo disponibile per il Cliente, e dalle funzionalità e dai contenuti acquistati da quest'ultimo. SEAT non sarà tenuta a informare i Co-utenti di eventuali modifiche dei Servizi. SEAT sarà tenuta a informare i Co-utenti di eventuali modifiche delle presenti Condizioni Generali solo se tali modifiche interessano i Co-utenti.

16.6. Il Cliente e qualsiasi Co-utente occasionale può porre termine in qualsiasi momento al diritto del Co-utente, cancellando i relativi account utente. In caso contrario, l'accesso dei Co-utenti ai Servizi cesserà alla scadenza del Periodo di validità dei Servizi per i quali il Cliente ha di volta in volta stipulato un contratto o in caso di risoluzione del contratto nei termini illustrati nelle presenti Condizioni Generali.

16.7. Il Co-utente del Veicolo può essere un Utente Principale (Utente Principale), o un Utente Secondario (Utente Secondario) o un utente ospite (Utente Ospite).

I ruoli di ciascun utente sono:

A. Utente Principale: è colui che ordina i Servizi e collega il Veicolo ai Servizi secondo le presenti Condizioni Generali. L'Utente Principale ha accesso all'intera gamma dei Servizi disponibili. L'Utente Principale dovrebbe essere il proprietario, il detentore o un'altra persona che utilizza il Veicolo in modo prevalente (ad esempio, locatari, utenti di auto aziendali, ecc.).

B. Utente Secondario: è chi ha effettuato l'accesso al Veicolo connesso ai Servizi con il proprio SEAT ID e che è stato approvato come Utente Secondario del Veicolo dall'Utente Principale. L'Utente Secondario non ha accesso ai Servizi che sono forniti esclusivamente all'Utente Principale. L'Utente Principale può rimuovere l'Utente Secondario in qualsiasi momento tramite l'Applicazione. L'Utente Secondario può anche cancellare il proprio ruolo di Utente Secondario. Il ruolo di Utente Secondario è pensato per una persona che usa regolarmente il Veicolo per un periodo di tempo lungo (ad esempio un membro della famiglia, un partner o un amico o amica dell'Utente Principale). Diversi Utenti secondari possono essere assegnati al Veicolo simultaneamente. L'Utente Secondario deve accettare le presenti Condizioni Generali al suo primo accesso a un veicolo collegato a SEAT CONNECT. L'Utente Secondario non sarà soggetto ad alcun diritto o obbligo che sia assegnato solo all'Utente Principale ai sensi delle presenti Condizioni Generali.

C. L'Utente Ospite è chi ha effettuato l'accesso al Veicolo e connesso a SEAT CONNECT con il proprio SEAT ID. L'Utente Ospite non ha accesso ai Servizi che sono forniti esclusivamente all'Utente Principale o all’Utente Secondario. Qualsiasi utente del Veicolo (compreso l'Ospite anonimo) può cancellare l'Utente Ospite nel Veicolo in qualsiasi momento tramite il Sistema di navigazione. L'Utente Principale può rimuovere l'Utente Ospite in qualsiasi momento tramite l'Applicazione. Il ruolo di Utente Ospite è pensato per una persona che usa regolarmente il Veicolo per un periodo di tempo lungo (ad esempio un membro della famiglia, un partner o un amico o amica dell'Utente Principale) occasionalmente o di tanto in tanto. L'Utente Ospite deve accettare le presenti Condizioni Generali al suo primo accesso a un veicolo connesso a SEAT CONNECT. L'Utente Ospite non è soggetto a diritti e obblighi che sono assegnati solo all'Utente Principale o secondario.

Queste condizioni non si applicano agli utenti che non sono l'Utente Principale, l'Utente Secondario o l'Utente Ospite e che utilizzano i Servizi senza aver collegato SEAT CONNECT al loro SEAT ID (Ospite Anonimo).

I ruoli utente disponibili possono variare in particolare a seconda del modello, dell'anno di fabbricazione e dell'equipaggiamento del Veicolo e della versione del software dei Servizi inclusi nel Veicolo. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.cupraofficial.com/services/connect.html / https://www.seat.com/owners/connectivity/seat-connect-service.html

17. Trasferimento permanente del Veicolo

17.1. Il contratto dei Servizi sarà sempre legato al Veicolo e, pertanto, il Cliente non potrà trasferire i Servizi a qualsiasi altro Veicolo. In caso di vendita o di altro trasferimento permanente del Veicolo a un acquirente terzo (l'“Acquirente”), il Cliente dovrà:

  1. trasferire il contratto di Servizi all'Acquirente;
  2. eliminare tutti i dati personali memorizzati nel Veicolo; e
  3. rimuovere il Veicolo dall’Account Utente SEAT ID nell'Applicazione.

In caso di perdita o distruzione del Veicolo, il Cliente non ha diritto a richiedere un rimborso a SEAT per il Prezzo pagato per i Servizi.

17.2. L'Acquirente può utilizzare i Servizi dopo aver creato un account utente SEAT ID, aver acquisito eventuali Servizi e aver attivato tali Servizi in linea con le disposizioni del presente documento.

17.3. La validità del trasferimento del contratto di Servizi all'Acquirente dipenderà dall'approvazione di SEAT, che non sarà irragionevolmente negata. La Conferma d'ordine per i Servizi, come stabilito nel presente documento, servirà come prova dell'accettazione da parte di SEAT del trasferimento del contratto.

18. Giurisdizione e legge applicabile

18.1. Le presenti Condizioni Generali sono disciplinate dalla legge spagnola (“legislación española común”). Se il Cliente è un consumatore, si applicheranno le leggi dello stato in cui il consumatore ha il domicilio o la residenza abituale al momento della stipula del contratto.

18.2. Qualsiasi controversia derivante da questa relazione contrattuale sarà sottoposta ai tribunali competenti della città di Barcellona (Spagna). Nonostante quanto sopra, se il Cliente agisce come consumatore, tali controversie saranno soggette ai tribunali del luogo di residenza del consumatore.

18.3. Se il Cliente agisce in qualità di consumatore, può anche sottoporre qualsiasi controversia derivante da o in relazione alle presenti Condizioni Generali a una procedura di risoluzione alternativa delle controversie (“ADR”).

La sezione 18.3 si applica solo ai consumatori il cui domicilio o luogo di residenza ordinaria è in uno stato membro dell'Unione Europea e non pregiudica le norme di legge relative alla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori eventualmente esistenti in paesi al di fuori dell'Unione Europea.

18.4. In deroga a quanto sopra, SEAT non si impegna né è obbligata a partecipare a procedure di risoluzione delle controversie dinanzi a un organismo di arbitrato per i consumatori. Ai fini di chiarezza, ciò non limita il diritto del Cliente di sottoporre il proprio reclamo a un tribunale competente.

19. Clausola di salvaguardia

19.1. Qualora una qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali sia ritenuta non valida, illegale o inapplicabile, le restanti disposizioni continueranno a essere pienamente valide ed efficaci, a condizione che i diritti e gli obblighi delle parti derivanti dalle presenti Condizioni Generali non risultino sostanzialmente compromessi. A tal fine, per “sostanziale” si intende qualsiasi situazione che comporti un grave pregiudizio agli interessi di una qualsiasi delle parti o che incida significativamente sulle finalità delle presenti Condizioni Generali. Tali clausole saranno sostituite o integrate da clausole conformi alla normativa vigente, che riflettano quanto più possibile l’intento originario delle clausole sostituite.

20. Controlli sulle esportazioni

20.1. Quando utilizza l'Account Utente SEAT ID e i Servizi, il Cliente si impegna a rispettare tutte le disposizioni, le leggi e le regole applicabili in materia di commercio estero e controllo delle esportazioni. Oltre alle disposizioni, alle leggi e alle norme nazionali di controllo delle esportazioni del commercio estero, questo può anche applicarsi alle disposizioni, alle leggi e alle norme di controllo delle esportazioni dell'UE, nonché alle norme di controllo delle esportazioni e alle sanzioni extraterritoriali degli Stati Uniti d'America e di altri paesi. Il Cliente è anche responsabile del rispetto di tutte le disposizioni, leggi e regole locali applicabili in materia di importazione, esportazione o riesportazione dei servizi digitali e dei relativi prodotti, software e tecnologie.

20.2. Sulla base delle norme e dei regolamenti applicabili in materia di controllo delle esportazioni e di sanzioni, nella misura in cui la loro osservanza sia legalmente conforme, il Cliente riconosce e conferma inoltre di essere autorizzato a ottenere o utilizzare servizi digitali e i relativi prodotti, software o tecnologie.

© SEAT, S.A.U. 2025. La riproduzione totale o parziale è vietata. Tutti i diritti riservati.

Allegato I

Licenza Creative Commons

Attribution-ShareAlike 4.0 International

Con l'esercizio di uno qualunque dei Diritti Concessi in Licenza (sotto definiti), Tu accetti e Ti obblighi a rispettare integralmente i termini e le condizioni della presente Licenza Pubblica Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 Internazionale ("Licenza Pubblica"). Laddove la presente Licenza Pubblica possa essere qualificata come un contratto, Ti sono attribuiti i Diritti Concessi in Licenza a fronte della Tua accettazione di questi termini e condizioni, e il Licenziante Ti attribuisce tali diritti a fronte dei benefici che egli riceve rendendo il Materiale Concesso in Licenza disponibile secondo questi termini e condizioni.

Sezione 1 – Definizioni

A. Per Materiale Elaborato significa materiale oggetto di Diritti d'Autore e Simili, che derivi o sia basato sul Materiale Concesso in Licenza nel quale il Materiale Concesso in Licenza sia tradotto, alterato, arrangiato, trasformato o altrimenti modificato, in una maniera che richieda il permesso ai sensi dei Diritti d'Autore e Simili detenuti dal Licenziante. Ai fini della presente Licenza Pubblica, laddove il Materiale Concesso in Licenza sia una composizione musicale, un'esecuzione musicale o una registrazione di suoni, la sincronizzazione del Materiale Concesso in Licenza con un'immagine in movimento costituisce sempre Materiale Elaborato.

b. Licenza dell'Elaboratore è la licenza che Tu concedi per i tuoi Diritti d'Autore e Simili sui Tuoi contributi al Materiale Elaborato, conformemente ai termini e alle condizioni della presente Licenza Pubblica.

c. Licenza compatibile BY-SA è una licenza elencata in creativecommons.org/compatiblelicenses, approvata da Creative Commons come sostanzialmente equivalente a questa Licenza Pubblica.

d. Diritti d'Autore e Simili significa diritti d'autore e/o diritti simili strettamente connessi al diritto d'autore, inclusi, fra gli altri, l'esecuzione, la diffusione, la registrazione di suoni e il Diritto Sui Generis sulle Banche Dati, comunque denominati o classificati. Ai fini della presente Licenza Pubblica, i diritti specificati all'interno delle Sezioni 2(b)(1)-(2) non sono Diritti d'Autore e Simili.

e. Misure Tecnologiche Efficaci sono quelle misure che, in assenza di una specifica autorizzazione, non possono essere aggirate secondo le norme che recepiscono gli obblighi previsti dall'art. 11 del Trattato OMPI sul diritto d'autore adottato il 20 dicembre 1996 e/o simili accordi internazionali.

f. Eccezioni e Limitazioni significa qualunque eccezione e/o limitazione ai Diritti D'Autore e Simili, inclusi “fair use” e “fair dealing”, che si applichi al Tuo utilizzo del Materiale Concesso in Licenza.

g. Elementi di Licenza sono gli attributi della licenza elencati nel nome di una Licenza Pubblica Creative Commons. Gli elementi di licenza di questa Licenza Pubblica sono Attribuzione e ShareAlike.

h. Materiale Concesso in Licenza significa qualsiasi opera artistica o letteraria, banca dati, o altro materiale al quale il Licenziante abbia applicato la presente Licenza Pubblica.

i. Diritti Concessi in Licenza significa tutti i diritti che sono concessi a Te nel rispetto dei termini e delle condizioni della presente Licenza Pubblica, limitatamente ai Diritti d'Autore e Simili che si applicano al Tuo utilizzo del Materiale Concesso in Licenza e che il Licenziante ha facoltà di licenziare.

j. Licenziante si riferisce all'individuo, gli individui, l'ente o gli enti che concede o concedono diritti secondo la presente Licenza Pubblica.

k. Condividi/Condividere significa fornire materiale al pubblico con ogni mezzo di comunicazione o formato che richieda l'autorizzazione rispetto ai Diritti Concessi in Licenza, come la riproduzione, l'esposizione ed esecuzione in pubblico, la distribuzione, la divulgazione, la comunicazione al pubblico, l'importazione e la messa a disposizione del pubblico del materiale, anche con modalità che consentano di accedere al materiale da un luogo e in un momento scelti individualmente dal pubblico.

l. Diritto Sui Generis sulle Banche Dati significa quei diritti ulteriori rispetto al diritto d'autore individuati dalla Direttiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 1996 e successive modificazioni, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati, nonché altri diritti sostanzialmente equivalenti previsti ovunque nel mondo.

m. Lei è l'individuo o l'ente che esercita i Diritti Concessi in Licenza secondo la presente Licenza Pubblica. Le / La/ Suo / Sua / Suoi / Si hanno un significato analogo.

Sezione 2 – Ambito di applicazione.

a. Concessione della licenza.

  1. Nel rispetto dei termini e delle condizioni contenute nella presente Licenza Pubblica, il Licenziante Le concede una licenza per tutto il mondo, gratuita, non sub-licenziabile, non esclusiva e irrevocabile che Ti autorizza ad esercitare i Diritti Concessi in Licenza sul Materiale Concesso in Licenza per:

    A. riprodurre e Condividere il Materiale Concesso in Licenza, in tutto o in parte; e

    B. produrre, riprodurre e Condividere Materiale Elaborato.

  2. Eccezioni e Limitazioni. Al fine di evitare dubbi, quando si applicano delle Eccezioni o Limitazioni al Suo utilizzo, la presente Licenza Pubblica non si applica a Lei e non deve rispettarne i termini e le condizioni.

  3. Durata. La durata della presente Licenza Pubblica è specificata all'interno della Sezione. 6(a).

  4. Mezzi di comunicazione e formati; modifiche tecniche consentite. Il Licenziante La autorizza a esercitare i Diritti Concessi in Licenza con ogni mezzo di comunicazione, su ogni supporto e in tutti i formati esistenti e sviluppati in futuro, e ad apportare le modifiche che si rendessero tecnicamente necessarie a tale scopo. Il Licenziante rinuncia o si impegna a non far valere alcun diritto o autorità per proibire a Lei di effettuare le modifiche che si rendessero tecnicamente necessarie per l'esercizio dei Diritti Concessi in Licenza, incluse le modifiche tecnicamente necessarie per aggirare Misure Tecnologiche Efficaci. Ai fini della presente Licenza Pubblica, apportare le modifiche autorizzate dalla presente Sezione 2(a)(4) non costituisce in alcun caso Materiale Elaborato.

  5. Destinatari a valle

    A. Offerta dal Licenziante - Materiale Concesso in Licenza. Ogni destinatario del Materiale Concesso in Licenza riceve automaticamente un'offerta dal Licenziante ad esercitare i Diritti Concessi in Licenza secondo i termini e le condizioni della presente Licenza Pubblica.

    A. Offerta addizionale dal Licenziante - Materiale Elaborato. Ogni destinatario che riceve da Lei il Materiale Elaborato riceve automaticamente un'offerta dal Licenziante ad esercitare i Diritti Concessi in Licenza sul Materiale Elaborato secondo i termini e le condizioni della Licenza dell’adattatore da Lei applicata.

    C. Divieto di restrizioni a valle. Lei non può offrire o imporre termini e condizioni aggiuntive o differenti, né applicare Misure Tecnologiche Efficaci sul Materiale Concesso in Licenza che abbiano per effetto di restringere l'esercizio dei Diritti Concessi in Licenza da parte di qualsiasi destinatario del Materiale Concesso in Licenza.

  6. Assenza di avallo. La presente Licenza Pubblica non concede né può essere interpretata in modo da concedere un'autorizzazione ad affermare o fare intendere che Lei o il Suo utilizzo del Materiale Concesso in Licenza siate connessi, sponsorizzati, avallati o riconosciuti come ufficiali dal Licenziante o da altre parti designate a vedersi riconosciuta l'attribuzione in accordo con quanto previsto all'interno della Sezione 3(a)(1)(A)(i).

b. Altri diritti.

  1. I diritti morali, come il diritto all'integrità, non sono oggetto della presente Licenza Pubblica, né lo sono il diritto all'immagine, il diritto alla riservatezza e/o altri simili diritti della personalità; tuttavia, per quanto possibile, il Licenziante rinuncia e/o accetta di non far valere tali diritti detenuti dal Licenziante, unicamente nei limiti della misura che sia indispensabile per consentire a Lei di esercitare i Diritti Concessi in Licenza, ma non altrimenti.
  2. I diritti su brevetti e marchi non sono oggetto della presente Licenza Pubblica.
  3. Per quanto possibile, il Licenziante rinuncia al diritto esclusivo di riscuotere da Lei i compensi per l'esercizio dei Diritti Concessi in Licenza, personalmente o per tramite di un ente di gestione collettiva, relativi a qualsiasi sistema di licenza volontario o rinunciabile per legge o obbligatorio. In tutti gli altri casi, il Licenziante si riserva espressamente il diritto esclusivo a riscuotere tali compensi.

Articolo 3 – Condizioni della licenza.

Il Suo esercizio dei Diritti Concessi in Licenza è espressamente soggetto alle seguenti condizioni.

a. Attribuzione.

  1. Se Lei Condivide il Materiale Concesso in Licenza (anche in forma modificata), è tenuto a:

    A. Riportare, se fornito dal Licenziante assieme al Materiale Concesso in Licenza, ciò che segue:

    ​ i. l’identificazione del creatore o dei creatori del Materiale Concesso in Licenza e delle terze parti designate a ricevere l'attribuzione, in qualsiasi maniera ragionevole che sia richiesta dal Licenziante (incluso lo pseudonimo, se designato);

    ​ ii. l'informativa sul diritto d'autore;

    ​ iii. l'informativa che si riferisce alla presente Licenza Pubblica;

    ​ iv. l'informativa contenente esclusioni o limitazioni di responsabilità;

    ​ v. l'Uniform Resource Identifier (URI) o il collegamento ipertestuale alla presente Licenza Pubblica nella misura in cui sia ragionevolmente possibile;

    indicare se Lei ha modificato il Materiale Concesso in Licenza e, nel caso, conservare un'indicazione di ogni modifica precedente; e

    C. indicare che il Materiale Concesso in Licenza è rilasciato secondo i termini e le condizioni della presente Licenza Pubblica, e includere il testo della presente Licenza Pubblica oppure l'URI o il collegamento ipertestuale alla stessa.

  2. È possibile adempiere alle condizioni della Sezione 3(a)(1) in qualsiasi maniera ragionevole, rispetto al mezzo di comunicazione, al supporto, agli strumenti e al contesto all'interno del quale Lei Condivide il Materiale Concesso in Licenza. Ad esempio, può essere ragionevole soddisfare le condizioni fornendo l'URI o il collegamento ipertestuale a una risorsa che includa le informazioni richieste.

  3. Su richiesta del Licenziante, nella misura in cui ciò sia ragionevolmente praticabile, Lei deve rimuovere ognuna delle informazioni richieste dalla Sezione 3(a)(1)(A).

b. ShareAlike.

In aggiunta alle condizioni riportate nella Sezione 3(A),se Tu Condividi Materiale Elaborato da Te prodotto, si applicano inoltre le seguenti condizioni.

  1. La licenza dell'adattatore applicata deve essere una licenza Creative Commons con gli stessi elementi della licenza, questa versione o successiva, o una licenza BY-SA compatibile.
  2. Lei deve includere il testo, l'URI o il collegamento ipertestuale alla Licenza dell’Elaboratore applicata. È possibile adempiere a queste condizioni in qualsiasi modo ragionevole in base al mezzo di comunicazione, agli strumenti e al contesto all'interno del quale Lei Condivide il Materiale Elaborato.
  3. Lei non può offrire o imporre termini o condizioni aggiuntive o diverse o applicare Misure Tecnologiche Efficaci sul Materiale Elaborato che limitino l'esercizio dei Diritti garantiti dalla licenza dell’Elaboratore applicata.

Sezione 4 – Diritto Sui Generis sulle Banche Dati.

Laddove i Diritti Concessi in Licenza dovessero includere il Diritto Sui Generis sulle Banche Dati che si applichi al Suo utilizzo del Materiale Concesso in Licenza:

a. al fine di evitare dubbi, la Sezione 2(a)(1) Le garantisce il diritto di estrarre, riutilizzare, riprodurre e Condividere tutti i contenuti della banca dati o una loro parte sostanziale;

b. se Lei estrae tutti i contenuti della banca dati o una loro parte sostanziale e li incorpora in una banca dati sulla quale Lei detiene il Diritto Sui Generis sulle Banche Dati, allora la banca dati sulla quale Lei detiene il Diritto sui generis sulle banche dati (ma non i suoi singoli contenuti) costituisce Materiale Elaborato; anche ai fini della Sezione 3(b); e

c. se Lei Condivide tutti i contenuti della banca dati o una loro parte sostanziale deve adempiere le condizioni della Sezione 3(a).

Al fine di evitare dubbi, la presente Sezione 4 si aggiunge, senza sostituirli, ai Suoi obblighi ai sensi della presente Licenza Pubblica, laddove i Diritti Concessi in Licenza dovessero includere Diritti d'Autore e Simili.

Sezione 5 – Esclusione di Garanzie e Limitazione di Responsabilità.

a. Laddove il Licenziante non si sia separatamente impegnato altrimenti, per quanto possibile, il Licenziante offre il Materiale Concesso in Licenza "così com'è" e "come disponibile", e non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia di qualsiasi tipo con riguardo al Materiale Concesso in Licenza, sia essa espressa o implicita, di fonte legale o di altro tipo. Questo comprende, tra le altre, le garanzie relative al titolo, alla commerciabilità, all'idoneità per un fine specifico, alla non violazione di diritti di terzi, alla mancanza di difetti latenti o di altro tipo, all'esattezza o alla presenza o assenza di errori, siano o meno conosciuti o conoscibili. Laddove l'esclusione di garanzie non sia consentita in tutto o in parte, questa esclusione può non essere applicabile a Lei.

b. Per quanto possibile, il Licenziante non sarà in alcun caso responsabile nei Suoi confronti ad alcun titolo (incluso, tra gli altri, la negligenza) o altrimenti per qualunque danno diretto, speciale, indiretto, incidentale, consequenziale, punitivo, esemplare, o altra perdita, costo, spesa o danno derivante dalla presente Licenza Pubblica o dall'utilizzo del Materiale Concesso in Licenza, anche nel caso in cui il Licenziante sia stato edotto sulla possibilità di tali perdite, costi, spese o danni. Laddove una limitazione di responsabilità non sia consentita in tutto o in parte, questa limitazione potrebbe non essere applicabile a Lei.

c. L'esclusione di garanzie e la limitazione di responsabilità di cui sopra deve essere interpretata in maniera che, nei limiti consentiti dalla legge applicabile, possa avvicinarsi quanto più possibile ad una esclusione totale e a uno scarico di ogni responsabilità.

Sezione 6 – Durata e risoluzione.

a. La presente Licenza Pubblica è valida per tutta la durata dei Diritti d'Autore e Simili oggetto della presente Licenza. Tuttavia, in caso di Suo mancato adempimento dei termini e delle condizioni della presente Licenza Pubblica, i diritti che Le sono concessi dalla presente Licenza Pubblica cesseranno automaticamente.

Quando il Suo diritto ad utilizzare il Materiale Concesso in Licenza sia cessato secondo quanto previsto dalla Sezione 6(a), tale diritto è reintegrato:

  1. automaticamente a partire dal momento in cui il mancato adempimento è sanato, purché ciò si verifichi entro trenta giorni dal momento in cui Lei sia venuto a conoscenza del mancato adempimento; oppure
  2. su espressa reintegrazione da parte del Licenziante.

Al fine di evitare dubbi, la presente Sezione 6(b) non pregiudica alcun diritto di cui il Licenziante sia titolare al fine di ottenere rimedi a fronte della violazione da parte Sua della presente Licenza Pubblica.

c. Al fine di evitare dubbi, il Licenziante si riserva il diritto di rilasciare il Materiale Concesso in Licenza sulla base di termini e condizioni separati da quelli della presente Licenza Pubblica o di cessare la distribuzione del Materiale Concesso in Licenza in qualsiasi momento; tuttavia, tali decisioni non comporteranno la risoluzione della presente Licenza Pubblica.

d. Le sezioni 1, 5, 6, 7, e 8 rimangono valide in caso di risoluzione della presente Licenza Pubblica.

Sezione 7 – Altri Termini e condizioni.

Il Licenziante non sarà vincolato ad alcun altro termine o condizione aggiuntivo o differente che provenga da Lei, salvo che ciò venga espressamente consentito.

b. Ogni intesa, patto o accordo aggiuntivo riguardo al Materiale Concesso in Licenza non contenuto nella presente è da considerarsi separato ed indipendente dai termini e dalle condizioni della presente Licenza Pubblica.

Sezione 8 – Interpretazione.

a. Al fine di evitare dubbi, la presente Licenza Pubblica non intende, né deve essere interpretata in modo da ridurre, limitare, restringere o condizionare alcun utilizzo del Materiale Concesso in Licenza che sia lecito anche in assenza di autorizzazione ai sensi della presente Licenza Pubblica.

b. Nei limiti consentiti dalla legge applicabile, qualora una o più disposizioni della presente Licenza Pubblica siano giudicate invalide o inefficaci, saranno da intendersi rettificate nei limiti della misura che sia indispensabile per renderle valide ed efficaci. Se una o più disposizioni non possono essere rettificate, dovranno essere eliminate dalla presente Licenza Pubblica senza comportare l'invalidità o l'inefficacia dei restanti termini e condizioni.

c. In nessun caso i termini e le condizioni di cui alla presente Licenza Pubblica possono essere derogati e nessuna inosservanza sarà accettata se non espressamente concordata dal Licenziante.

d. Nulla di quanto contenuto nella presente Licenza Pubblica costituisce o può essere interpretato come una limitazione o una rinuncia a qualsiasi privilegio o immunità che possa applicarsi al Licenziante o a Lei, inclusi quelli derivanti dai procedimenti giudiziari di qualsivoglia giurisdizione o autorità.

Versione: settembre 2025